Il Progetto


CORSI DI ALTA FORMAZIONE
ORE DI FORMAZIONE
DIRIGENTI / FUNZIONARI PUBBLICI / PROFESSIONISTI ISCRITTI
DIRIGENTI / FUNZIONARI PUBBLICI / PROFESSIONISTI FORMATI
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE COINVOLTE
%
L'INDICE DI GRADIMENTO DELLA QUALITÀ DELLA FORMAZIONE
MEDIATORI LINGUISTICO CULTURALI FORMATI
ORE DI MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE
ENTI PUBBLICI E DEL TERZO SETTORE RIUNITI IN RETE
SPORTELLO DI CONSULENZA A SUPPORTO DEGLI OPERATORI PUBBLICI
RAPPORTO DI ANALISI E RICERCA DEI SERVIZI PER L'IMMIGRAZIONE A CATANIA
PATTO PER L'INCLUSIONE SOCIALE DELLA CITTÀ DI CATANIA
Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Interno con i fondi del FAMI (2014-2020) – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, si sviluppa su cinque azioni:

Analisi e mappatura dei servizi territoriali e dei bisogni

Formazione e rafforzamento delle competenze
I destinatari dell’azione formativa sono gli operatori del Comune di Catania (Servizi Sociali, Servizi Demografici, Polizia Municipale), della Prefettura, della Questura, dell’ASP e delle Aziende Ospedaliere, del Centro per l’Impiego, delle Case Circondariali, dell’Istituto Penale per i Minorenni, dell’U.D.E.P.E. e dell’U.S.S.M, del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti e del Tribunale per i Minorenni.

Nuovi servizi in campo
Il progetto prevede la creazione di due servizi sperimentali: Pronto Mediatore e Sportello Consulenza per supportare il lavoro degli Operatori Pubblici.
Il servizio Pronto Mediatore mette a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni un team di Mediatori Linguistico-Culturali che dopo aver seguito un percorso di aggiornamento professionale realizzato all’interno del progetto, avrà il compito di supportare gli Operatori nella comprensione dei loro bisogni e nella costruzione di percorsi di inclusione sociale delle persone straniere.
In quest’ottica, la figura del mediatore diventa centrale perché funge da connettore tra i bisogni dei migranti e le risposte offerte dai servizi pubblici.
Lo Sportello Consulenza è uno spazio dedicato agli operatori pubblici che vogliano ricevere un supporto diretto per la gestione di casi particolarmente complessi. Lo sportello vuole diventare uno strumento di “formazione permanente” in ambito legale, sanitario, psicosociale, informatico e delle politiche di accoglienza e integrazione.

Consolidamento della Rete
L’obiettivo dell’azione è rafforzare la sinergia tra Enti pubblici e privato sociale, ma soprattutto costruire una Rete territoriale d’intervento che sia orientata a proporre modelli operativi innovativi.
Attraverso la realizzazione di workshop partecipativi e territoriali, saranno promossi protocolli d’intesa che consentano agli attori coinvolti nel progetto di dialogare, condividere e ricostruire le procedure utilizzate nel sistema di accoglienza e di integrazione per elaborare nuove strategie di Capacity Building.

Comunicare per Cambiare
Comunicare per sensibilizzare, sensibilizzare per promuovere una nuova cultura delle migrazioni, caratterizzata non da numeri ma persone.

CONTATTI
Comune di Catania
Direzione Famiglia e Politiche Sociali
Dott.ssa Lucia Leonardi
Tel. 095 7422613
Consorzio il Nodo
Via Nuovalucello 21, 95126 Catania
Dott. Domenico Palermo
Tel. 095 7167141
catania.capacitybuilding@comune.catania.it
Per ricevere il kit comunicazione e/o approfondire il progetto attraverso delle interviste:
stefania.dangelo@spazio47.it
Cell: 3404719792