Un lavoro di analisi e mappatura, quello che il progetto Catania – Capacity Building ha messo in campo, per migliorare il sistema di accoglienza del territorio partendo dai servizi presenti, dalle criticità ma anche dalle opportunità che se ben interpretate possono certamente rappresentare una leva fondamentale di cambiamento e crescita.
Il risultato è il prodotto allegato: un rapporto di Analisi e Ricerca a cura di Domenico Palermo, coordinatore del progetto, con il contributo di Eleonora D’Agosta, Annamaria De Luca, Adriano Padella.
Per il rapporto di analisi e mappatura dei servizi disponibili a Catania, che come dicevamo mette insieme i punti di forza del sistema di accoglienza del territorio, i punti di criticità ma anche i bisogni formativi emersi che sono stati interpretati con un percorso dedicato per incrementare le competenze tecniche e trasversali delle risorse impegnate, sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
- ricerca sulla produzione bibliografica e documentale in materia di migrazioni relativa al contesto catanese;
- elaborazione di un questionario semi-strutturato per la raccolta di dati e informazioni sui servizi per i cittadini stranieri presenti nel territorio urbano;
- individuazione dei principali stakeholders interessati dall’analisi progettuale;
- effettuazione di interviste con i rappresentanti delle organizzazioni locali più influenti sui processi di accoglienza e integrazione dei cittadini dei Paesi terzi.